Pier Renzo Ponzo è nato a Cuneo l’8 Agosto 1960.
Inizia a suonare il clarinetto all’età di 10 anni, nella fanfara cittadina di Carrù, tra le Alpi e le Langhe, dove tuttora risiede.
Diplomato in clarinetto, dal 1980 è attivo come concertista, compositore e arrangiatore, progettista sonoro, musicista-attore serio e comico.
Polistrumentista eclettico, con clarinetti, sassofoni, flauti a becco, percussioni, strumenti etnici, strumenti elettronici, strumenti inventati e voce spazia in tutti i campi della musica, dal jazz d’avanguardia alla musica classica, dal pop alla musica colta contemporanea, dal rock alla musica etnica e popolare, dal funky alla canzone d’autore.
Dal 1983 al 2006, a fianco di Carlo Actis Dato, nell’omonimo quartetto, noto a livello mondiale e considerato dalla critica internazionale il gruppo più divertente ed originale del nuovo jazz italiano.
Dal 1991 al 2011 collaboratore di Gianmaria Testa, per il quale ha arrangiato e diretto gli album Montgolfiéres e Altre latitudini, e suonato in centinaia di concerti.
Dal 1992 in “never-ending tour” con il gruppo di cabaret musicale Trelilu.
Tra il 1991 ed il 1996 nel team di Emanuele Ruffinengo, è stato ideatore di campagne pubblicitarie e jingles per importanti network radiofonici italiani (105 Network, Radio MonteCarlo) ed arrangiatore per varie produzioni di musica pop italiana.
Nel 2023 ha realizzato numerosi jingles per la FCE-Continuo Webradio in Lussemburgo.
Dal 2000 al 2005 è stato artefice dei gruppi: Electrifié Duo, con Federico Marchesano;
Loop Killers, trio con Federico Marchesano ed Eríc Groleau;
Piero Ponzo & Colleagues, con Roberto Taufic, Filippo Gambetta, Federico Marchesano, Gilson Silveira, Riccardo Serra;
Black sun & other paintings, duo con Simona Colonna.
Nel 2001 è in scena ne L’isola sconosciuta, con Riccardo Tesi, Gianmaria Testa, Carla Signoris, Giuseppe Cederna, sul racconto di Josè Saramago, regia di Giorgio Gallione.
Nel 2002 in Raccontarsuonando, con sue composizioni per tentetto su testi di Carlo Lucarelli, Marco Lodoli, Marco Revelli, Gianni Mura, Gianmaria Testa, Marco Neirotti e Marco Vacchetti.
Nel 2004 in Rossintesta, con Paolo Rossi, Gianmaria Testa, Emanuele Dell’Aquila, Enzo Pietropaoli.
Dal 2001 al 2009 in tour con Guarda che Luna, insieme a Enrico Rava, Stefano Bollani, Gianmaria Testa, Banda Osiris, Enzo Pietropaoli, per la regia di Giorgio Gallione.
Dal 2013 al 2020 ha collaborato con il cantautore Giovanni Ruffino, pubblicando gli album in duo Barche, libellule e altri frutti esotici e Brassens in piemontese, l’album Senza fili in trio con Valeria Quarta, e l’album 95% Brassens con VieTraverse.
Nel 2009 ha realizzato la performance Polifonie informali, su sculture in ferro dell’architetto Enzo Mastrangelo; sempre con Enzo Mastrangelo collabora nella performance Time Identity, presso la Mole Antonelliana nel 2011, e nel 2025 presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena e la Torre Sineo in Alba.
Tra il 2019 e il 2023 ha composto ed eseguito per Les Concerts du Foyer Europeen in Lussemburgo i concerti in solo, per clarinetto e sorgenti elettroniche: Concerto per il mondo che verrà; Postcards from the future; L’histoire des histoires (14 chants postmodernes); Simplicity.
Dal 2013 ha composto le musiche per tredici diversi spettacoli teatrali della compagnia lussemburghese Teatrolingua, diretta da Luisella Piccoli Suberni.
Nel 2013 ha composto le musiche per il film Hobohemia di Geronimo Carbonò; nel 2015 ha partecipato a quelle per il film Alfabeto Camallo di Diego Scarponi.
Nel 2022 ha composto le musiche per il film L’arrivée de la Jeunesse di Fabio Bottani, e parte delle musiche per il film Innesti di Sandro Bozzolo.
È presente come sideman, come solista, come arrangiatore, come compositore in oltre settanta incisioni discografiche, ed ha composto musica da camera, elettro-acustica, per banda, per danza, teatro e video, per didattica e per esposizioni, brani pop.
Ha inoltre collaborato con Philippe Val, Atipico Trio, Actis Furioso, Mitteleuropa Orchestra di Andrea Centazzo, Nexus Orchestra, Gianluigi Trovesi, Pino Minafra, Elena Roggero, Caesar Stroscio, Emanuel Binet, David Lewis, Philippe Garcia, Barbara Borra e numerosi altri musicisti, attori, mimi, pittori e scrittori.
È stato ospite in prestigiosi festivals, clubs, trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Finlandia, Svezia, Lituania, Slovenia, Serbia, Grecia, Spagna, Martinica, Canada, Marocco, Tunisia, Etiopia, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Stati Uniti.
Ha suonato a: Addis Abeba, Atene, Belgrado, Berlino, Berna, Bruxelles, Den Haag, Helsinki, Lubiana, Madrid, Ottawa, Parigi, Rabat, Roma, Stoccolma, Tokyo, Tunisi, Vienna, Vilnius, Wellington e Aix-en-Provence, Amiens, Amsterdam, Angers, Anversa, Aosta, Asti, Auckland, Avignon, Barcellona, Bari, Basilea, Berchidda, Bergamo, Besançon, Blois, Bologna, Bolzano, Bonn, Bourges, Bordeaux, Brema, Brescia, Brest, Brugge, Cagliari, Calgari, CapeTown, Casablanca, Chicago, Clermont-Ferrand, Colonia, Cuneo, Darmstadt, Dortmund, Dresda, Durban, Dusseldorf, Edmonton, Ferrara, Firenze, Forte dei marmi, Frankfurt, Freiburg, Fukui, Genova, Gent, Gibellina, Ginevra, Graz, Grenoble, Groningen, Hamburg, Hamilton, Hannover, Heidelberg, Iglesias, Innsbruck, Jena, Karlsruhe, Kaunas, Kragujevac, Lamentin, LeMans, Liegi, Lipsia, Los Angeles, Lucca, Lussemburgo, Luzern, Lyon, Mantova, Marsiglia, Melbourne, Metz, Milano, Modena, Montpellier, Montréal, Muenchen, Mulhouse, Munster, Nagoya, Nantes, Napoli, Neuchatel, Nevers, New York, Nimes, Noci, Norimberga, Noto, Novara, Novi Sad, Orléans, Oulu, Palermo, Parma, Patrasso, Perpignan, Perugia, Pisa, Potsdam, Quebec-Ville, Ragusa, Rennes, Regensburg, Rotterdam, Rouen, Salisburgo, Santander, S.Anna Arresi, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Siviglia, Stoccarda, Strasburgo, Sydney, Tabarka, Taranto, Torino, Tortona, Toronto, Toulose, Tours, Trento, Turku, Utrecht, Ulma, Valence, Venezia, Verona, Vicenza, Wuppertal, Yokohama, Zurigo, Zwolle, e in decine di altri centri, piccoli e grandi.
Nel 2011 ha pubblicato il libro di racconti Il plurale di due e altri racconti surreali.